- HOME - BLOG
Articoli & News
Studio Geomorfologico e Geotecnico della Franosità nella Zona di Cozzo Cipodero, Mandatoriccio (CS)
La Calabria, regione del sud Italia, è particolarmente soggetta a dissesto idrogeologico, influenzando lo sviluppo territoriale. La geologia dettagliata della regione è essenziale per la corretta progettazione ingegneristica e la scelta delle aree operative. Con questo intento, è stato finanziato il rilevamento geologico della Calabria alla scala di 1:25000. Il lavoro di cui si parla redatto dal sottoscritto si concentra sullo studio geologico del Bacino di Cirò, esaminando in particolare la geomorfologia e i movimenti franosi di un’area di 9,7 km², fornendo informazioni utili per l’intero bacino. Sono stati individuati e descritti i fenomeni franosi nella zona della Sila Greca, con una mappa inventario dei movimenti franosi e prove geotecniche per caratterizzare i terreni instabili.

Fig. n.1. – Frana di tipo scorrimento
La Calabria, regione del sud Italia, è particolarmente soggetta a dissesto idrogeologico, influenzando lo sviluppo territoriale. La geologia dettagliata della regione è essenziale per la corretta progettazione ingegneristica e la scelta delle aree operative. Con questo intento, è stato finanziato il rilevamento geologico della Calabria alla scala di 1:25000. Il lavoro di cui si parla redatto dal sottoscritto si concentra sullo studio geologico del Bacino di Cirò, esaminando in particolare la geomorfologia e i movimenti franosi di un’area di 9,7 km², fornendo informazioni utili per l’intero bacino. Sono stati individuati e descritti i fenomeni franosi nella zona della Sila Greca, con una mappa inventario dei movimenti franosi e prove geotecniche per caratterizzare i terreni instabili.

Fig. n.2. – Carta inventario dei fenomeni franosi con elementi di geomorfologia e litologia tecnica

Affidati alla scienza della Terra, proteggi il tuo futuro. Scopri soluzioni geologiche su misura per te, oggi!
LINK UTILI
SU DI NOI
Copyright © 2025 V.C.M. All Rights Reserved.